Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
All’incrocio tra l’attuale viale della Rimembranza e piazza della Tranvia campeggia l’antico bastione quattrocentesco di Porta del Ponte, detta anche Porta Mercato, crollata nel XV secolo. Il torrione è l’esempio residuo di architettura militare rinascimentale e viene eretto nella prima metà del secolo XV sotto la signoria di Francesco Sforza che, per assicurare una più solida difesa della città, modernizza e maggiormente fortifica le mura e le quattro porte urbiche: S. Paolo detta anche Porta Zoppa, Porta Girone, Porta del Ponte detta anche Porta Mercato e Porta S. Angelo detta anche Porta Marina. Delle quattro porte di accesso a Civitanova Alta oggi restano inalterate Porta S. Paolo, che si affaccia a sud della cinta muraria e Porta S. Angelo rivolta ad est delle mura castellane, verso il mare Adriatico.