Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Edificata tra il 1841 e il 1853, è dedicata anche San Marone patrono di Civitanova Marche. La chiesa, dotata di torre campanaria, si presenta in forme neoclassiche ed è realizzata in mattoni di cotto e decorazioni di marmo. La sobria facciata, divisa in due ordini, presenta tre porte d’ingresso corrispondenti alle navate interne, abbellite da cornici aggettanti e 6 lesene a pianta rettangolare terminanti con capitelli in stile dorico. Il secondo livello della facciata è caratterizzato da un timpano spezzato su cui si innesta l’elevazione della navata centrale. A questo livello si trova una finestra a lunetta affiancata da due nicchie dove sono poste le statue raffiguranti San Pietro Apostolo e San Marone. All'interno, sull’altare maggiore, è conservato un pregevole quadro di autore sconosciuto raffigurante la Vergine della Misericordia.