Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Le palazzine del Lido Cluana, un esempio di tardo Liberty, sono due edifici gemelli e simmetrici, costruiti nel 1933 e progettati dell’ingegnere comunale Gaetano Caradonna. Per tutti gli anni Trenta, nella Portocivitanova diventata un centro rinomato di vacanza e di svago, qui si svolgono feste danzanti ed eventi mondani di rinomanza nazionale. Dopo un periodo di abbandono e diverse inappropriate destinazioni d’uso, nel 2003 si avviano i restauri di tutto il complesso architettonico e dei giardini limitrofi, che riconsegnano alla Città uno dei monumenti Liberty più interessanti delle Marche. Prossimo al Lido Cluana si trova il Varco sul Mare, una costruzione in cemento armato che si rifà alle linee strutturali e formali dell’ingegnere Pier Luigi Nervi, realizzata alla fine degli anni Cinquanta su progetto dell’ingegnere Giorgio Petrucci di Milano e dell’ingegnere comunale Gustavo Stainer. L’arco ribassato era l’ingresso dell’impianto fieristico di Civitanova Marche che, ormai obsoleto, viene abbattuto nel 2016 dando il via a un importante progetto di riqualificazione multifunzionale che lascia intatto l’arco aprendo uno scenario suggestivo che da Piazza XX Settembre apre uno scorcio fino al mare.