Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Posta sul lato ovest delle mura cittadine, viene costruita nel XV secolo per volere di Francesco Sforza che opera una profonda modernizzazione e fortificazione della cinta difensiva adeguandola al tiro delle artiglierie e delle moderne armi da fuoco. Porta Girone, così detta perché era di accesso all’antico quartiere del Girone, crolla parzialmente nella seconda metà del XVIII secolo. Possiamo ipotizzare che avesse la stessa struttura e caratteristiche architettoniche di Porta S. Angelo, detta anche Porta Marina, e di Porta S. Paolo, detta anche Porta Zoppa. Dopo il crollo la struttura non viene restaurata, tanto che nel 1840 si procede alla sua demolizione. Di Porta Girone oggi resta un arco in laterizio che sovrasta la scalinata di accesso che da viale della Repubblica immette al centro di Civitanova Alta passando per l’attuale corso Annibal Caro.