Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
La famiglia Paci, una delle casate gentilizie più in vista di Civitanova Alta, è presente in città fin dal Seicento. Il palazzo eretto alla fine del XVI secolo, lungo l’odierna via Oberdan, di fronte alla residenza della Famiglia Natinguerra, si caratterizza per essere edificato in stile rinascimentale. Ristrutturata tra il 1723 e il 1728, poi in seguito riadattato dagli eredi Paci che lo abitano fino alla seconda metà del Novecento. Come altre dimore gentilizie include un cortile, l’orto, il pozzo e all’interno ornamenti pittorici, stucchi e decorazioni lignee. L’elegante facciata del palazzo è ripartita in tre ordini, le finestre sono abbellite con sobrie cornici sporgenti e tutto il prospetto presenta una gradevole bicromia del rivestimento in mattoni di diverse tonalità di terracotta posti a formare un piacevole disegno geometrico. Il portale in stile rinascimentale, realizzato in laterizio nel XVIII secolo, presenta una struttura che nella parte superiore mostra due archi, uno a tutto sesto e l’altro superiore con una singolare sagoma ovaleggiate protesa ad ala. Lo spazio tra i due archi è decorato geometricamente con mattoni in terracotta bicromatica. I lati del portale sono formati da pilastri rettangolari addossati alla parete di facciata e sormontati da capitelli che ricordano l’ordine dorico. Il grande edificio nobiliare, consolidato e ristrutturato, frazionato in appartamenti, oggi accoglie diverse famiglie proprietarie.