Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Un ramo della nobile casata dei Ciccolini di Macerata nel 1622 si stabilisce a Civitanova Alta e per ragione di un fortunato matrimonio diviene una delle famiglie più ricche del comprensorio. Il palazzo che sorge lungo l’odierna via Guglielmo Oberdan, la stessa strada dove si trovano le antiche residenze dei nobili Paci, Natinguerra e Frisciotti de’ Pellicani, risale al XVI secolo, più volte rimaneggiato e adattato alle esigenze della numerosa famiglia, mantiene la semplice ed elegante la facciata settecentesca caratterizzata da una successione di finestre che demarcano il piano nobile e dal portale classicheggiante del XVIII secolo realizzato in pietra bianca. Il portale con arco a tutto sesto, presenta lesene modanate e capitelli prominenti che sorreggono la centina con lo stemma gentilizio della famiglia dei conti Graziani proprietaria del palazzo prima dei marchesi Ciccolini che ne furono proprietari fino ai primi del Novecento. La rosa in ferro con eleganti volute che abbellisce la lunetta dell’arco a tutto sesto, si integra armoniosamente con la parte lapidea del portale.