Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Nei pressi dell’odierna piazza della Libertà, l’antica piazza Ducale, viene edificato nel XVII secolo il palazzo dei marchesi Ricci, una delle famiglie più facoltose di Macerata che disponeva di proprietà e prestigiosi incarichi pubblici anche a Civitanova. Il palazzo fa parte di un complesso di edifici collegati tra loro e affacciati sul lato sud, adiacenti a Porta S. Paolo detta comunemente Porta Zoppa. L’ultima discendente, Giannina Udina marchesa Ricci, nel 1962 vende l’intero isolato alla famiglia Cecarini che lo restaura, sia all’interno che all’esterno, rispettando e conservando tutto ciò che di originale era rimasto delle decorazioni e degli ornamenti parietali, comprendendo nel recupero il giardino ricavato sulle antiche mura cittadine, tipico esempio di hortus conclusus.