Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Il complesso edilizio che ingloba la chiesa di San Giovanni, detta popolarmente chiesa della Madonna Bella, nasce nel XVI secolo come convento delle Clarisse. Negli atti del 1808 si fa riferimento alla ristrutturazione della casa conventuale che, dopo le soppressioni napoleoniche, viene abbandonata dalle religiose e adibita a sede amministrativa. Nel 1862 l’imperatore dei francesi Napoleone III rinnova il complesso edilizio e lo affida alle suore domenicane fatte venire dalla Francia. Il convento e la scuola organizzata dalle religiose sono soppressi nel 1995. Il palazzo, eccetto la chiesa di San Giovanni, passa proprietà del Comune di Civitanova Marche che, in una parte del convento, fino al 2005, accoglie la sezione staccata del Liceo Classico Giacomo Leopardi di Recanati e adatta l’altra parte del corpo edilizio, restaurato nel 2004, a foresteria. Di appartenenza della Curia di Fermo resta la chiesa di San Giovanni, o della Madonna Bella. La struttura architettonica della chiesa, a causa dei molti interventi succeduti nel tempo, non lascia immaginare come fosse l’opera originaria.