Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Fuori dalle mura cittadine, in Contrada Le Grazie, attigua al cimitero di Civitanova Alta, voluto dal Governo napoleonico nel 1806, si trovano la chiesa di S. Giovanni Battista e il convento dei Padri Cappuccini, eretti nel 1625. La chiesa, abbattuta in età napoleonica in seguito alla soppressione di tutti gli ordini religiosi, viene ricostruita nel 1819 dopo la restaurazione del Governo Pontificio. La semplice facciata in laterizio presenta un portico a quattro arcate; all’interno la navata unica presenta lungo il lato destro delle cappelle laterali ornate da numerose opere di pregio, dipinti a soggetto sacro di diversa datazione cronologica: la Traslazione della S. Casa di Loreto con S. Cristoforo realizzata da Pietro de’ Petri, l’Immacolata tra i santi Giovanni Battista e Francesco di Gaetano Bessi, Giuseppe Passari dipinge i santi Francesco, Bonaventura e Giovanni Battista,mentre è di Carlo Maratti la Madonna di Loreto. Dietro l’altare si trova una Sacra Famiglia firmata nel 1905 da Ulisse Ribustini (pittore nativo di Civitanova Alta). Sul lato sinistro un pregevole Crocifisso in legno policromo di autore ignoto. Da notare l’altare ligneo seicentesco trasferito qui nel 1904 dalla cappella Centofiorini della chiesa di San Francesco di Civitanova Alta.