Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Fondata prima del ‘500, sorge attigua all’ex ospedale della Città Alta nei pressi di Porta Marina o Porta di S. Angelo. La chiesa già della Confraternita di S. Maria della Misericordia, viene ereditata dalla Confraternita del SS. Sacramento nel 1727 che oggi la detiene e custodisce comprendendo, con l’edificio sacro, l’archivio storico e un piccolo Antiquarium dove sono conservati paramenti sacri, oggetti di culto e dipinti a soggetto religioso datati tra il XVII e il XIX secolo. La chiesa, a navata unica, ha una sobria facciata in laterizio modanata a fasce sporgenti orizzontali, un interno riccamente decorato in stile barocco marchigiano con sei cappelle ricavate lungo le pareti laterali ornate da dipinti realizzati tra il XVII e il XVIII secolo. Da segnalare un pregevole crocefisso in legno policromo (XVII-XVIII sec.), in controfacciata, un bell'organo ottocentesco restaurato nel 2004, riconducibile al canonico padre Felice Morganti di Ascoli Piceno, e una tela settecentesca di Alessio Mancini che raffigura il Martirio di San Lorenzo.