Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Il porto di Civitanova Marche è un’infrastruttura sul Mare Adriatico, situata al centro della Città, dedicata alla pesca commerciale, all’approdo turistico e al diporto nautico. Qui sono disponibili 600 posti barca disposti su 3 moli banchinati. A nord-est si trova il Club Vela, nato nel 1955, che annovera famosi velisti in campo nazionale e internazionale, organizza competizioni sportive di altissimo livello, e ha una rinomata Scuola Vela.
All’inizio del molo di sud-est si trova la sede della Capitaneria di Porto (Ufficio Circondariale Marittimo), che svolge la gestione amministrativa, la sicurezza della navigazione, la salvaguardia della vita in mare e tutte le attività connesse alla fruizione del mare.
Civitanova Marche che dal 1919 ha una flotta peschereccia di lancette a vela, deve attendere il 1932 per vedere l’inizio dei lavori del porto che si concludono, tra interruzioni e rinvii, negli anni Settanta. Oggi il porto è tra i più importanti delle Marche e il più colorato grazie al progetto Street Art Vedo a Colori, ideato e curato dall’Urban Artist Giulio Vesprini. Dal 2009, ogni anno, vengono invitati muralisti di fama che liberamente realizzano le loro opere abbellendo 2000 mq di muri e trasformando tutta la zona portuale in un luogo originale e allegro dove è piacevole lavorare e ritrovarsi.